Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni
top of page

STAGIONE CALDA: quale impianto è idoneo per raffrescare?

Aggiornamento: 21 lug 2024

In questo articolo, ci immergeremo nelle tecniche più efficaci e nelle ultime innovazioni tecnologiche per combattere il calore estivo. Con l'aiuto di Nicola Brachini, esperto installatore di sistemi di climatizzazione, esploreremo una varietà di soluzioni, da quelle tradizionali a quelle più all'avanguardia, come i sistemi di climatizzazione intelligente che si adattano dinamicamente alle condizioni dell'ambiente, garantendo efficienza energetica e comfort ottimali.


Con lui ho parlato anche dell'innovativa frontiera della domotica ed il controllo remoto dei climatizzatori, che permettono di gestire il raffreddamento di casa con un semplice tocco sullo smartphone, garantendo efficienza energetica e comfort su misura. Esploreremo inoltre le normative attuali e gli aggiornamenti legislativi che influenzano l'installazione di climatizzatori e pompe di calore, fornendo un quadro chiaro.





Il nostro esperto risponderà a domande cruciali per chi sta considerando di installare o aggiornare il proprio sistema di climatizzazione. Discuteremo le migliori pratiche di manutenzione per assicurare l'efficienza e la durata dei climatizzatori e delle pompe di calore, analizzando le differenze principali tra i vari modelli disponibili sul mercato. Inoltre, approfondiremo i fattori da considerare per il corretto dimensionamento di un climatizzatore o di una pompa di calore, assicurando che ogni soluzione sia perfettamente adatta alle dimensioni e alle specifiche esigenze dell'abitazione.


Quali sono i fattori più importanti che un proprietario di casa dovrebbe considerare quando sceglie un nuovo sistema di climatizzazione?

Esperto -  Un Fattore molto importante è quello relativo al posizionamento della unità interna. Come già detto, non si tratta di un semplice elettrodomestico, né tantomeno di un oggetto d’arredo in grado di climatizzarmi anche gli ambienti, ma di un sistema più o meno complesso il quale richiede un posizionamento adeguato all’interno degli ambienti per garantirmi un perfetto funzionamento. Attenzione anche alla posizione del termostato, il quale non dovrebbe essere esposto alla luce diretta del sole per evitare letture errate della temperatura.


Quali sono gli errori più comuni che le persone fanno quando scelgono o utilizzano sistemi di climatizzazione?


Esperto - Un errore molto comune riguarda la scelta della potenza, è molto riduttivo soffermarsi sui Mc. di aria da trattare, tralasciando molti aspetti quali pareti esterne, fonti di calore aggiuntive all’interno del vano, coibentazioni dell’edificio piuttosto che vetrate importanti. Questi ed altri aspetti sono di fondamentale importanza per raggiungere una scelta corretta. Un altro errore molto comune è quello di ricorrere al climatizzatore quando nel ns. ambiente sono state raggiunte temperature elevate, abbassando drasticamente la temperatura. Questa pratica errata può riflettersi negativamente sulle bollette energetiche, poiché il compressore lavorerà costantemente per mantenere la temperatura molto bassa, senza mai raggiungere una stabilità effettiva. Di conseguenza, è preferibile abbassare gradualmente la temperatura per garantire un ambiente fresco e confortevole senza sprechi energetici. Il climatizzatore va messo in funzione a tempo debito e questo vale sia per la stagione estiva che quella invernale.


Come influisce l'efficienza energetica di un sistema sulla riduzione dei costi in bolletta a lungo termine?

Esperto - Il luogo comune è quello di attenersi esclusivamente alla classe di efficienza energetica (A+/A++/A+++) per raggiungere una scelta consapevole, ma per quello che riguarda i climatizzatori è necessario andare più a fondo. Nella scheda tecnica di tutti i climatizzatori viene riportato un dato molto importante quanto sconosciuto, ovvero “l’intervallo di funzionamento” in °C. Le case produttrici quindi garantiscono un funzionamento della macchina in una forbice di temperature che va da -X a +Y. Se questi X e Y espressi in °C fossero limitati non avremmo comunque un buon rendimento. 




Puoi leggere l'arcomento tratto nella pubblicazione "NOI PER TE in casa - edizione estate 2024" gratuitamente online al link: https://heyzine.com/flip-book/Noiperteincasaestate2024.html oppure fai clik nell'immagine della copertina.



Per una consulenza direttamente con Nicola Brachini il nostro esperto non esitare a contattarci. Basta scrivere nello spazio messaggio: voglio essere messo in contatto con il professionista Nicola Brachini.




Comments


bottom of page