Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni
top of page

La Casa come strumento per la Crescita Personale

Aggiornamento: 19 lug 2024

professionista per la casa

Ciao, sono Giusy, la tua Home Coach.

Oggi voglio condividere con te un concetto a me molto caro:

"la casa non è solo un luogo dove viviamo, ma un ambiente che può e sa contribuire attivamente per la crescita personale."

Voglio farti conoscere come puoi iniziare a trasformare gli spazi della tua casa in spazi capaci di nutrire e supportarti nella crescita personale. Lo sai che gli spazi in cui vivi sono un grande sostegno? Lasciarsi abbracciare dalle mura domestiche aiuta mentalmente, fisicamente, spiritualmente ed emotivamente.


Nelle nostre vite frenetiche, la casa rappresenta più di un abitazione; è un luogo dove le mura non solo ci proteggono dall'esterno, ma ci abbracciano, offrendoci riparo, conforto e sicurezza. Un abbraccio domestico nel quale abbandonarci per rilassarci, riflettere, ricaricarci, lasciandoci catturare da un senso di accoglienza e calore che creiamo al suo interno. Quante volte ti è già capitato di riconoscere queste caratteristiche negli spazi della tua casa?


donna che si rilassa in casa nel divano


Quando si parla di crescita personale non si può discernere il valore degli spazi in cui viviamo da essa. Cosa intendo per CRESCITA PERSONALE? L'espansione della propria consapevolezza, il miglioramento delle competenze e l'approfondimento della comprensione di sè e del mondo intorno a sè. È quel continuo e costante desiderio di conoscenza profonda di sé e spinta evolutiva che molto spesso fa nascere un nuovo bisogno in noi. Ogni volta che desideri migliorarti in una sfera della vita è sempre un nuovo tratto del percorso di crescita personale che ti appresti a sperimentare.

A volte il percorso può risultare più impegnativo, altre breve ed efficace ma sempre unico rimane! Ad ogni passo, comprenderai meglio te stesso/a, imparando ad affrontare e superare le sfide che emergono lungo il tuo cammino. In questo processo, evolverai nella versione migliore di te stesso/a ma ricorda: "tutto ciò avrà sempre inizio, ogni giorno, dagli spazi in cui vivi perchè sono veri e propri incubatori di potenzialità". Essi influenzano il tuo umore, ispirano le tue azioni e plasmano le tue esperienze quotidiane. Ricorda quindi che una crescita personale efficace prende avvio dal contesto ambientale in cui ti trovi, il quale può sia sostenere che limitare la tua evoluzione verso la versione migliore di te stesso/a. È essenziale che questo spazio sia un luogo che ti ispira e ti supporta, favorendo il tuo sviluppo continuo e la realizzazione dei tuoi obiettivi.


Comprendi quale ruolo significativo assumono gli spazi della tua casa? Essere capaci di organizzarli ad hoc come la forza motrice che accompagna nella propria crescita personale, diventa essenziale! La casa ed i suoi spazi sono i pilastri su cui costruire il proprio futuro, rappresentano il punto di svolta fondamentale per esprimere il proprio potenziale e trasformare ogni sfida in un'opportunità di successo.


Lasciati guidare dai 5 punti che trovi di seguito ed osserva come già queste piccole modifiche riescano ad influenzare positivamente il tuo modo di pensare ed agire:


comporre un  obbiettivo

1. Spazi Definiti per Obiettivi Chiari: La chiarezza porta con sé un senso di calma. Iniziamo definendo gli spazi della nostra casa con intenzioni precise. Ad esempio, se desiderate uno spazio per riflettere e meditare, crea un angolo tranquillo con elementi naturali, colori neutri e magari una piccola fontana o delle candele profumate. Ogni spazio deve rispecchiare un bisogno specifico della vostra vita, così da facilitare la focalizzazione sugli obiettivi personali e professionali.




ordine ed organizzazione casa e persone

2. Ordine e Organizzazione: Un ambiente disordinato può generare stress e confusione mentale. Dedica tempo ad organizzare sistematicamente ogni stanza. Utilizza contenitori, scatole e sistemi di archiviazione che non solo sono funzionali ma anche esteticamente piacevoli. Questo non solo facilita la gestione quotidiana della casa ma anche quella della tua vita, lasciandoti più tempo ed energia per concentrarti su ciò che realmente importa.




design casa colori e materiali

3. Colori e Materiali che Ispirano: I colori influenzano direttamente il nostro umore e le nostre emozioni. Scegli tonalità che stimolano la positività e la creatività, come il verde di un bosco a primavere per la vitalità o l'azzurro cielo per la calma. Anche i materiali hanno il loro ruolo: legni naturali chiari, tessuti morbidi dai colori pastello ed elementi in vetro possono creare una sinergia che stimola i sensi e promuove il benessere.




punti focali per il benessere personale

4. Punti Focali di Benessere: Porta nella tua casa elementi che promuovono il benessere fisico e mentale. Potrebbe essere fare spazio ad un piccolo angolo fitness, una libreria ben fornita per il nutrimento intellettuale oppure un’area dedicata alla meditazione e allo yoga. Questi punti focali diventanospazi in cui ricaricarsi, riflettere e sviluppare ulteriormente la propria crescita personale.





illuminazione in casa e piante verdi

5. Illuminazione e Aree Verdi: La luce naturale è vitale. Assicurati che le finestre permettano alla luce di entrare e dove ritieni necessario aggiungi soluzioni di illuminazione artificiale che richiamano la luce naturale (toni più freddi per le aree dedicate ad attività diurne dove serve concentrazione, toni caldi aree meditazione e relax).


Inoltre, mi raccomando... inserisci piante verdi o fiorite e che siano ben curate! D’altro canto, non solo purificano l'aria, ma aggiungono vita e freschezza agli ambienti, ricordandoci la bellezza e ciclicità del mondo naturale.


Trasformare gli spazi della casa nel supporto quotidiano per la propria crescita personale è un viaggio meraviglioso che richiede decisione e dedizione. Ricorda, ogni piccolo cambiamento che apporterai è un passo verso una vita più ricca e soddisfacente. Un ambiente armonioso e funzionale può ispirare creatività e calma, mentre uno spazio caotico e disorganizzato potrebbe contribuire a stress ed ansia. È fondamentale, quindi, apprezzare e sfruttare il potenziale degli spazi domestici per supportare e arricchire il proprio percorso di crescita personale. Questo implica non solo una disposizione fisica degli oggetti che faciliti il movimento e l'attività, ma anche una scelta consapevole dei colori, delle texture e della luce, che possano rispecchiare e stimolare i nostri stati d'animo e le nostre aspirazioni più profonde.


Come tua personale Home Coach, sono qui per guidarti se vorrai in ogni passo di questo percorso, aiutandoti a creare un ambiente che non solo amerai, ma che sarà in grado di aiutarti nel processo di cambiamento che hai appreso o che stai per iniziare.


Sei pronto/a a fare il prossimo passo? Contattami. Insieme, pianificheremo ciò che serve fare ed il percorso su misura per le tue esigenze o i tuoi obbiettivi, preparando gli spazi di casa ad hoc.


Giusy Tanci la tua home coach - giusy@maipiucaseacaso.com - Tel. 389 9588747 -



Comments


bottom of page