RISTRUTTURARE con efficientamento energetico: cosa fare?
- Giusy Tanci home coach
- 6 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 19 lug 2024
La ristrutturazione di una casa è un'avventura entusiasmante che può trasformare radicalmente lo spazio in cui vivi, migliorando il comfort, la funzionalità e l'economia di gestione. Tuttavia, prima di iniziare, è essenziale avere una chiara idea di ciò che desideri realizzare. Il primo passo è costruirti una visione precisa dei cambiamenti che vuoi apportare, in modo da poterli comunicare efficacemente al tecnico che ti seguirà o alla ditta che eseguirà i lavori. È fondamentale che questa idea rispetti le norme Edilizie ed urbanistiche.
Capita che arrivano in studio persone che hanno ricevuto la contestazionone di opere eseguite in maniera irregolare: aumenti di volumetria senza permessi, chiusure di spazi non autorizzate, abbattimento di strutture portanti senza averne considerato le conseguenze. Le responsabilità in ambito edilizio sono significative, così come i rischi di commettere un illecito urbanistico. La buona notizia è che, a volte, quelle che sembrano idee irrealizzabili possono essere concretizzate in modo legittimo, purché si consulti un tecnico esperto o l'Ufficio Tecnico del Comune per verificarne la fattibilità.

In questo periodo per coloro che sanno di aver realizzato opere senza opportune autorizzazioni viene in soccorso il recentissimo decreto legge n° 69 già noto come “DECRETO SALVA CASA” che agevola la sanatoria per molte di queste opere dando l’opportunità di sistemare ciò che fino a poche settimane fà non era ammesso. A me verrebbe da dire: “ Non lasciarti scappare l’opportunità!” Perchè pur non essendo un condono come già accaduto nei tempi passati, questa è una facilitazione per sanare molti degli abusi commessi.
Tornando al tema di questo argomento e consapevoli che il termine ristrutturazione abbraccia varie categorie d’intervento, scopriremo insieme all’Arch. Giovanni Montanaro quali autorizzazioni amministrative servono, in che modo l’efficentamento energetico si inserisce in un progetto di ristrutturazione ed alcuni consigli pratici per chi a già deciso cosa fare. Cominciamo a conoscere più da vicino la Ristrutturazione con Efficientamento energetico. Questo anche perchè si avvicinano le scadenze previste dal recente decreto Europeo noto come “casa green”, con il quale si intende ridurre a partire dal 2030 il consumo medio di energia e le conseguenti emissioni per poi raggiungere le emissioni zero entro il 2050 dai nostri edifici. Quali le indicazioni a cui dobbiamo attenerci? Il testo prevede che:
tutti i nuovi edifici dovranno essere a zero emissioni a partire dal 2030
dovrà essere ridotto del 16% il consumo energetico di tutto l’intero parco immobiliare nazionale entro il 2030
entro il 31 dicembre 2035 la riduzione interesserà il 26%
nel 2050 tutto il parco immobiliare dovrà risultare a zero emissioni.

Sia nell'argomento trattato all'interno della pubblicazione NOI PER TEin casa edizione estate 2024 sia durante l'intervista registrata che trovi di seguito, ho fatto molte domande per aiutarti ad orientarti nel sistema tecnico-amministrativo necessario quando si parla di ristrutturare un edificio. Alcune delle domande fatte:
Cosa vuol dire ristrutturare un edificio?
Che autorizzazioni servono per modificare la divisione interna e migliorare l’efficienza?
Come può un proprietario di casa valutare l'efficienza energetica attuale della propria abitazione?
Qual è il ruolo dell'isolamento termico nell'efficientamento energetico e quali materiali consiglia?
Come si determina il sistema di riscaldamento o raffreddamento più adatto per una specifica abitazione?
Esistono soluzioni economicamente vantaggiose per chi ha un budget limitato?
Quali pratiche di manutenzione sono essenziali per mantenere l'efficienza energetica nel tempo?
Ascolta la registrazione, troverai le risposte a queste domande e tanto altro ancora.
Puoi acquistare la pubblicazione in versione cartacea su Amazon https://www.amazon.it/Noi-te-casa-estate-2024/dp/B0D7ZKM3WF/ref dove trovi tanti argomenti tratti da professionisti di diversi settori
Per una consulenza direttamente con L'Arch. Giovanni montanaro esperto anche in Paesaggistica, invia una mail a: giusy@maipiucaseacaso.com Basta scrivere nello spazio messaggio: voglio essere messo in contatto conl'Architetto Giovanni Montanaro non esitare a contattarci. .
Comments