Pavimenazioni e decking da esterni
- Giusy Tanci home coach
- 2 lug 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 11 lug 2024

Nell'armoniosa danza tra interni ed esterni di un terrazzo o di una casa con giardino, la scelta della pavimentazione gioca un ruolo fondamentale nel definire lo stile e l'atmosfera degli spazi aperti. Tra le opzioni disponibili, le pavimentazioni simil legno si stanno affermando come una scelta sempre più popolare per chi desidera unirel'eleganza naturale del legno alla praticità e durabilità richieste dagli ambienti esterni.
In questo articolo,esploreremo le qualità estetiche e funzionali delle pavimentazioni simil legno,immergendoci nei dettagli tecnici e stilistici che solo un esperto del settore può offrire.
Insieme a Monia Betti, una professionista del settore pavimenti in legno, ci addentreremo alla scoperta delle pavimentazioni simil legno e quanta scelta possiamo trovare per trasformare un semplice giardino in un vero e proprio spazio casa, utile e funzionale.
Queste soluzioni scoprirai che non solo elevano l'estetica di uno spazio all'aperto, ma fondono anche, senza sforzo, comfort e praticità, trasformandolo in un'oasi di relax. Continua a leggere per essere guidati dall'esperienza di una professionista, così da poter trasformare il tuo spazio esterno con semplici modifiche.
Non perdere le opportunità che si nascondono nel tuo spazio all'aperto!

Immagina di uscire dalla frescura della tua piscina e di camminare a piedi nudi su di un pavimento esterno antiscivolo che accoglie ogni tuo passo con sicurezza e comfort.
Questo è solo uno degli esempi di come la scelta giusta del pavimento da esterno possa trasformare completamente l'esperienza di vivere gli spazi aperti della tua casa.

Avanzando verso una elegante pedana, realizzata per ospitare un raffinato tavolo da pranzo, ti accorgi di quanto sia essenziale selezionare materiali che non solo rispondano alle esigenze estetiche, ma che offrano anche funzionalità e sicurezza.

Sotto le stelle, tra la riservatezza del tuo giardino, l'ambiente perfettamente arredato con il pavimento adeguato diventa il teatro di cene indimenticabili e momenti di relax. Scegliere il pavimento giusto
per gli spazi esterni è fondamentale per creare un luogo di incontro elegante e confortevole, dove ogni dettaglio contribuisce a creare un'atmosfera accogliente e sicura.
Cara Monia, ho bisogno di avvalermi dei tuoi anni di esperienza per aiutare il nostro lettore a compiere la scelta giusta per i suoi spazi esterni e vorrei iniziare chiedendoti:
Ci sono tipi di legno e/o derivati più adatti per l'uso in ambienti esterni, specialmente in zone umide come ai bordi di una piscina?
L’esperta risponde - Certo che sì! Le migliori essenze scelte e selezionate per l’esterno sono il teak, ipè, Iroko.
Teak - è un’essenza pregiata, rinomata sia per le sue caratteristiche estetiche sia per quelle meccaniche e fisiche (idrorepellenza, resistenza a salsedine e agenti atmosferici). Il suo alto contenuto di resina oleosa lo rende resistente all’acqua, ad insetti e parassiti, alle escursioni termiche.
Ipè - è un ottimo legno per esterni: è inattaccabile dai funghi, muffe, termiti, tarme e altri insetti; ha un’alta resistenza agli agenti atmosferici e la sua durata è illimitata negli anni.
Iroko - è sostanzialmente un legno ingrado di resistere all'umidità e alcontatto con l'acqua, agli agenti atmosferici (inclusa la salsedine). Tale caratteristica si deve alla bassa porosità di questo legno e quindi alla bassa capacità di assorbire umidità.
Capita di vedere anche all’esterno delle pavimentazioni esterne realizzate con il legno, che tipo di trattamenti sono necessari per resistere ad umidità, il sole diretto e le variazioni di temperatura?
L’esperta risponde - Prodotti in fase acquosa o ad olio, per l’impregnazione, la finitura e la protezione del legno all’esterno che soddisfano le richieste più esigenti in fatto di estetica, efficacia e durata dei trattamenti.
Quali sono le pratiche migliori per l'installazione di pavimentazioni in spazi esterni? Ci sono particolari precauzioni o tecniche che assicurano una maggiore durata?
L’esperta risponde - Prima di tutto è indispensabile progettare e realizzare il sottofondo idoneo: platea in calcestruzzo di adeguato spessore con una superficie piana per un buon appoggio dei magatelli e dare una pendenza di almeno 1,5% della superficie per il deflusso delle acque; sottofondo in ghiaia di adeguato spessore e ben compatto, non cedevole, idoneo per l’appoggio della sottostruttura.
Qual è la routine di manutenzione raccomandata per preservare la qualità e l'aspetto di queste pavimentazioni da esterno nel tempo?

L’esperta risponde - La maggior parte sono resistenti in modo naturale a parassiti, funghi e batteri. Quindi la manutenzione è minima ed in base al tipo di prodotto che si installa, utile ma non necessaria. Ciò che invece risulta necessario è rispettare le istruzioni del venditore e quali prodotti-sostanze assolutamente da evitare di applicare per non danneggiare l’estetica del prodotto.
Come può un consumatore assicurarsi che il materiale usato per i pavimenti esterni sia sostenibile e proveniente da fonti responsabili?
L’esperta risponde - Il wpc (wood polymer composite) è un composto formato da fibre di legno e polietilene, quindi, è una materia organica rivisitata. Ogni prodotto ha i certificati FSC, EPLF member, PEFC, CATAS. Il legno in essenza gode di tutte le certificazioni, come quelle sopra elencate. Questi sistemi di controllo riconosciuti a livello internazionale certifica che il legno è tracciato e deriva da foreste gestite nel rispetto di severi parametri ambientali, economici e sociali.
Bene quindi abbiamo una serie di certificazioni che danno al nostro lettore chiare indicazioni per scegliere in modo consapevole.
Ora vorrei chiederti, quali sono le ultime tendenze nel design dei pavimenti per esterni? Ci sono nuovi stili, materiali o configurazioni più in voga oggi?
L’esperta risponde - L’utilizzo sempre più diffuso di questi materiali, non solo per la pavimentazione, ma anche per il rivestimento di pareti interne ed esterne offre ai progettisti ed arredatori soluzioni eccellenti per un rivestimento naturale di pareti conferendo un tocco di eleganza agli angoli più esclusivi.

Qual è la durata media di un pavimento esterno e che tipo di garanzie vengono generalmente offerte dai produttori?
L’esperta risponde - La durata media di un pavimento esterno è di molti anni se mantenuto bene e posato a regola d’arte. Naturalmente ogni prodotto ha tutte le certificazioni Europee e Internazionali di produzione e di reazione agli eventi atmosferici, oltre alle prove tecniche di camminamento e tolleranza di carichi che orientano il consumatore a capire anche la durata.
Quali sono le fasce di prezzo per i diversi tipi di legno adatti all'uso esterno e quali fattori influenzano maggiormente il costo?
Leggi online gratuitamente l'articolo completo a Pag. 28 della pubblicazione "NOI PER TE in casa estate 2024"
Puoi acquistare la versione cartacea su Amazon https://www.amazon.it/Noi-te-casa-estate-2024/dp/B0D7ZKM3WF/ref dove trovi tanti argomenti tratti da professionisti di diversi settori:

Nella registrazione di seguito, trovi approfondimenti di questo argomento trattati con la professionista Monia Betti la consulente "Parquet perfetto"
Per una consulenza direttamente con Monia Betti la nostra esperta di pavimentazioni in legno e simil legno, non esitare a contattarci. Basta scrivere nello spazio messaggio: voglio essere messo in contatto con la consulente parquet perfetto Monia Betti.
.
Comments